Preparazione:
I legni per terrazze devono essere approntati come elementi intercambiabili. Ciò non ha soltanto il vantaggio che questi possono essere preparati in officina e facilmente posati, ma soprattutto permettono anche l'apertura e, se necessario, una facile sostituzione degli elementi. In particolare il vantaggio dell'apertura degli elementi per una regolare asportazione di foglie, terra ed in successione parti di piante invasive, comporta essenzialmente un prolungamento della durata di vita e di utilizzo.
Basamento:
La sottobase delle tavole della terrazza deve essere sufficientemente dimensionata per poter garantire una resistenza sufficiente alla forza di deformazione. La distanza della sotto-base per legno termico deve essere al max.40 cm. Tra la sottobase superiore ed inferiore consigliamo di utilizzare distanziali di 4 o 5 mm. Per la ventilazione sono consigliabili le seguenti applicazioni: filo, plastica, cartone catramato per tetti o simile. Prestare attenzione ad una sufficiente ventilazione interna-circolazione d'aria, affinché la terrazza in legno possa relativamente asciugarsi. Il legno è un materiale vivo, pertanto consigliamo per grandi superfici di tener conto delle fughe di dilatazione e corrispondenti distanze dai muri o altre limitazioni.
Posa:
Le distanze dei pannelli della terrazza per il legno termotrattato deve risultare almeno il 4% della larghezza della tavola. Viene consigliato un avvitamento per ogni tavola con viti autofilettanti in acciaio inossidabile. Alla dimensione delle viti deve corrispondere uno spessore minimo di 4,5mm, la lunghezza delle viti deve essere adeguata almeno allo spessore della tavola +35 mm. La distanza marginale di ogni vite deve essere di 15 mm. Dalla estremità delle tavole (testa) si raccomanda una distanza minima di 50 mm, oppure una distanza massima di 100 mm dall'estremità della tavola fino alla zona di avvitamento.
Cura:
Grazie alla naturale esposizione all'aria del legno, il fondo della terrazza assume un proprio mantello di protezione grigio. Se si vuole però agire contro questo ingrigimento, questo può essere ritardato utilizzando degli oli per terrazza normalmente reperibili in commercio. Noi raccomandiamo in questo caso di trattare annualmente la terrazza con oli colorati. Vi preghiamo di osservare le indicazioni del produttore degli oli.
Pulizia:
In caso di sollecitazioni "normali" si dovrebbe pulire la terrazza una volta in primavera. In molti casi è sufficiente anche utilizzare una normale tubazione d'acqua ed una scopa. A causa della luce e dell'umidità, i tipi di legno acquistano con il tempo una bella patina grigio argento (ingrigimento). Questo ingrigimento è un processo naturale, protegge il legno e prolunga pertanto la durata di vita.
